Esigenza di qualificare propri dipendenti quali auditors per la valutazione sia di funzioni interne che di fornitori terzi
Consulenti aziendali
Già operanti in settori professionali attinenti alle materie del master od anche diversi ma comunque ad esse affini
Interesse a qualificare la propria proposta professionale
Laureati
In materie economiche e/o scientifiche, con laurea triennale o specialistica
Interesse a sviluppare competenze in sistemi gestionali di impresa e certificazioni degli stessi
Diplomati
Già operanti in settori professionali attinenti alle materie del master attestabile mediante CV
Interesse al riposizionamento in un nuovo ambito lavorativo altamente qualificato
* Per iscrizioni multiple di collaboratori e/o dipendenti di Enti/Aziende è prevista una quota di iscrizione ridotta.
Sarà effettuata dalla Commissione CERTIFICA MASTER QAS presso la sede del Centro Direzionale di Napoli, sulla base della verifica del curriculum del Candidato e delle motivazioni individualmente espresse;
Tale Commissione definisce inoltre i criteri ed i requisiti in conformità agli obiettivi prestazionali del Master QAS;
La selezione avverrà a costo zero per il Candidato e comprende:
prove scritte (valutazione sulla base di test psico-attitudinali);
prove orali (colloqui individuali finalizzati alla acquisizione delle attitudini a svolgere attività aziendali).
Entro 24 ore dallo svolgimento della selezione il Candidato sarà notiziato a mezzo mail circa l’esito della stessa.
In caso di esito positivo il Candidato entro 10 gg potrà iscriversi al CERTIFICA MASTER QAS secondo le modalità previste dal Regolamento Certifica.
Insieme al Diploma Master QAS verranno emessi, in lingua italiana ed inglese, i seguenti certificati sotto accreditamento AICQ-SICEV - Registro n° 117, 118, 119.
AICQ SICEV è un Organismo di Certificazione del Personale accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012, per la certificazione di figure professionali che operano nel mondo dei Sistemi di Gestione di vario tipo; tale accreditamento garantisce valore “legale” ai titoli e spendibilità a livello nazionale e internazionale:
Auditor/Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) - Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015 / UNI EN ISO 19011: 2012;
Auditor/Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) - Sistemi di Gestione Ambientali UNI EN ISO 14001:2015 / UN EN ISO 19011: 2012;
Auditor/Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) - Sistemi di Gestione per la Sicurezza OHSAS 18001:2007 / UNI EN ISO 19011: 2012.
Inoltre saranno emessi e rilasciati i seguenti certificati CERTIFICA MANAGEMENT:
Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per la Qualità UNI ISO 9001:2015;
Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Ambientali UNI ISO 14001:2015;
Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Sicurezza OHSAS 18001:2007;
Aggiornamento fino a 24 h per RSPP/ASPP multiateco ex D.lgs. 81/08 e s.m.i..
Condizione indispensabile per i partecipanti, in regola con la posizione amministrativa, per l’accesso agli esami finali per il conseguimento di ognuno dei suddetti certificati è la frequenza del MASTER QAS, di almeno l’80% delle ore previste per ognuno dei moduli didattici.
Sono ammesse assenze per giustificato motivo (da documentare) per un massimo del 20% delle ore previste per ogni modulo didattico.
Il superamento di tale limite inficia la possibilità di accedere all’esame per il rispettivo modulo.
La quota di partecipazione singola al CERTIFICA MASTER QAS è pari ad €1.900,00 + IVA;
La quota di partecipazione include:
La partecipazione a 11 giornate didattiche per un totale di 88 ore di formazione;
La partecipazione agli esami per il conseguimento dei titoli di qualifica;
Materiale didattico (slides, dispense e cancelleria);
Coffee break.
Modalità di pagamento:
Acconto del 20% della quota totale all’atto della iscrizione ad avvenuto superamento delle selezioni gratuite;
Acconto del 40% della quota totale al completamento del primo modulo didattico;
Saldo del 40% della quota totale al completamento del secondo modulo didattico.
Di seguito gli sconti previsti per iscrizioni multiple congiunte provenienti dalla medesima organizzazione (azienda/ente/studio):
Da 2 a 3 partecipanti: €1.800,00 + IVA per singolo partecipante;
Oltre i 3 partecipanti: €1.700,00 + IVA per singolo partecipante.
Il numero di partecipanti va da un minimo di 8 ad un massimo di 20. Certifica Management si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Informazioni più dettagliate saranno comunicate ai singoli partecipanti almeno 5 giorni lavorativi prima dell’avvio delle attività didattiche.
Modulo 01 - QUALITà
Durata: 8 H Riferimenti: Para 4, 4,1, 4.2, 4.3, 4.4 5, 5.1, 5.1.1, 5.2, 5.3 ISO 9001:2015
CONTENUTI MODULO
INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN ISO 9001:2015
La famiglia delle norme ISO 9000;
Norma ISO 9000:2015 (termini e definizioni);
Norma ISO 9004:2009;
Gli Schemi di Certificazione e Gli Enti di Certificazione;
Accredia: ruolo e autorità;
Cenni alla norma ISO 9001:2008: transizione e aspetti salienti che impattano sulla release 2015.
LA STRUTTURA DI ALTO LIVELLO (HLS)
PDCA;
Contesto dell’Organizzazione;
Impostazione di un Sistema di Gestione per la Qualità: elementi di valutazione iniziali;
Comprensione dell’organizzazione e del suo contesto;
Comprensione delle aspettative delle parti interessate; determinazione del campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità e dei relativi processi.
LEADERSHIP
Leadership & impegno;
Definizione e comunicazione della Politica della Qualità;
Inquadramento di ruoli e responsabilità all’interno dell’organizzazione.
Modulo 02 - QUALITà
Durata: 8 H Riferimenti: Riferimenti alla ISO 31000:2009, ISO 31010, ISO 14971 - ISO 22301:2012 - ISO 10014 e 55001 - para 6.1, 6.2, 6.3, 7, 7.1, 7.1.5, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 ISO 9001: 2015 - ISO 10018
CONTENUTI MODULO
PIANIFICAZIONE
Il concetto di Risk Based Thinking;
Strumenti per l’analisi del rischio: FMEA, FMECA;
Cenni al Business Continuity Management System e alla sostenibilità economica;
Azioni per affrontare il Rischio e Opportunità;
Obiettivi per la Qualità e Pianificazione;
Pianificazione dei cambiamenti.
PROCESSI DI SUPPORTO DI UN SGQ
Processo di definizione delle risorse;
Definizione delle Competenza e Consapevolezza del personale;
Processo di Comunicazione;
Gestione delle informazioni documentate.
Modulo 03 - QUALITà
Durata: 8 H Riferimenti: Para 8, 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 9.1, 9.2, 9.3, 10.1, 10.2, 10.3 ISO 9001: 2015 - ISO 10001, 10002, 10003, 10004
CONTENUTI MODULO
ATTIVITA’ OPERATIVE
Pianificazione e controllo operativi;
Determinazione dei requisiti per prodotti e servizi;
Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi;
Gestione delle forniture/Acquisti e Outsourcing, Qualifica dei fornitori;
Tenuta sotto controllo produzione ed erogazione dei servizi, identificazione e rintracciabilità, proprietà del cliente, conservazione, rilascio, post-consegna;
Beni e servizi non conformi.
VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Monitoraggio, Misurazione, Analisi e Valutazione dei Processi, Soddisfazione del cliente;
Attività connesse all’audit Interno;
Riesame della Direzione.
MIGLIORAMENTO
Attività connesse alla gestione del non conformità, azioni correttive e miglioramento continuo.
Modulo 04 - AMBIENTE
Durata: 8 H Riferimenti: ISO 14001:2015 - EMAS - d.lgs. 152/2006 Para 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 5.1, 5.2, 5.3 ISO 14001:2015
CONTENUTI MODULO
QUADRO NORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE
D.lgs.152/2006;
La famiglia delle Norme ISO 14000.
Legislazione ambientale connessa all’applicazione della norma ISO 14001:2015;
Definizione di Sistema di Gestione Ambientale e EMAS;
Certificazione UNI EN ISO 14001 e convalida dichiarazione EMAS
La struttura della Norma
LA STRUTTURA DI ALTO LIVELLO (HLS)
PDCA;
Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norme ISO 14001:2015: Definizione e comprensione del “Contesto”
Comprensione dell’organizzazione e del contesto di un’organizzazione al fine di conseguire i risultati del SGA;
Bisogni ed aspettative delle parti interessate al SGA;
Campo di applicazione del SGA;
Sistema di Gestione Ambientale.
LEADERSHIP
Leadership & impegno;
Politica Ambientale;
Ruoli, Responsabilità e autorità.
Modulo 05 - AMBIENTE
Durata: 8 H Riferimenti: Para 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4, 6.2, 7, 7.1, 7.1.5, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, ISO 14001:2015
CONTENUTI MODULO
PIANIFICAZIONE
Azioni per affrontare rischi ed opportunità;
Aspetti Ambientali;
Obblighi di conformità;
Connesse attività di pianificazione del SGA;
Definizione, pianificazione e modalità di raggiungimento degli obiettivi del SGA.
PROCESSI DI SUPPORTO DI UN SGA
Processo di definizione delle risorse;
Definizione delle Competenza e Consapevolezza del personale;
Processo di Comunicazione;
Gestione delle informazioni documentate.
Modulo 06 - AMBIENTE
Durata: 8 H Riferimenti: Para 8, 8.1, 8.2, 9, 9.1, 9.2, 9.3, 10, 10.1, 10.2, 10.3 ISO 14001: 2015 - ISO 10018
CONTENUTI MODULO
ATTIVITA’ OPERATIVE
Pianificazione e controllo operativo;
Preparazione e risposta alle emergenze.
VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Monitoraggio, Misurazione, Analisi e Valutazione dei Processi;
Attività connesse all’audit Interno;
Riesame della Direzione.
MIGLIORAMENTO
Attività connesse alla gestione del non conformità, azioni correttive e miglioramento continuo
Modulo 07 - SICUREZZA
Durata: 8 H Riferimenti: D.L.gs 81/2008 - OHSAS 18001:2007
CONTENUTI MODULO
LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA
Panorama normativo D.lgs 81/08 e S.M.I.;
Check list legislativa settore sicurezza;
Sistema di Gestione per la Salute e La sicurezza dei Lavoratori;
Organigramma del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP, RLS, etc);
Modulo valido per l’ottenimento dei crediti formativi per l’aggiornamento in riferimento agli accordi Stato Regioni vigenti.
Modulo 08 - SICUREZZA
Durata: 8 H Riferimenti: Para 4.1, 4.2, 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3 OHSAS 18001:2007
CONTENUTI MODULO
REQUISITI GENERALI
Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza;
La struttura della norma OHSAS 18001:2007 Approfondimento della norma per punti;
Il Sistema di Gestione per la Sicurezza tra d.lgs. 81 e OHSAS 18001:07
Benefici e vantaggi competitivi
IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA
Realizzazione della Politica per la Sicurezza;
Pianificazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza: Identificazione del pericolo, valutazione del rischio e definizione dei sistemi di controllo;
Modalità di Valutazione e adeguamento alle prescrizioni legali in tema di sicurezza;
Obiettivi e programmi del Sistema di gestione per la Sicurezza.
Modulo 09 - SICUREZZA
Durata: 8 H Riferimenti: Para 4.4.1, 4.4.2, 4.4.3, 4.4.4, 4.4.5, 4.5, 4.5.1 4.5.3, 4.5.5, 4..6, 4.4.7, OHSAS 18001:2007
CONTENUTI MODULO
FUNZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA
Ruoli e Mansionario di un Sistema di Gestione per la Sicurezza;
Formazione degli addetti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza;
Modalità di partecipazione, formazione, informazione e consultazione in un Sistema di Gestione per la Sicurezza;
Modalità di Controllo Operativo e di preparazione e risposta alla emergenze sulla Sicurezza;
Misura e Monitoraggio delle prestazione del Sistema di gestione per la Sicurezza.
PROCESSI DI SUPPORTO
Audit in un Sistema di Gestione per la Sicurezza
Gestione e controllo dei documenti e delle registrazioni di un Sistema di Gestione per la Sicurezza;
Analisi degli incidenti, delle Non Conformità, delle Azioni Correttive e Preventive in un SGS;
Modalità di Audit di un Sistema di Gestione per la Sicurezza;
Riesame delle Direzione sul Sistema di Gestione per la Sicurezza.
Modulo 10 - AUDITOR / LEAD AUDITOR
Durata: 8 H Riferimenti: ISO 19011:2012
CONTENUTI MODULO
AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE
La Norma ISO 19011:2012
Analisi della struttura e delle finalità
Inquadramento della struttura normativa della serie ISO/IEC 17000
I Principi di un Programma di Audit;
Definizione obiettivi;
Attuazione dell’audit;
Monitoraggio e riesame del programma;
Realizzazione di un Audit;
Tecniche di Intervista;
Le Evidenze oggettive;
Le relazioni interpersonali e la comunicazione;
Le liste di riscontro;
Le non conformità e le osservazioni;
Le azioni correttive e preventive;
Preparazione dei rapporti;
La riunione di chiusura;
Attività conseguenti all’Audit;
Competenze degli Auditor;
Requisiti e Qualificazione;
Modalità di Mantenimento delle competenze.
Modulo 11 - AUDITOR / LEAD AUDITOR
Durata: 8 H Riferimenti: ISO 19011:2012
CONTENUTI MODULO
SIMULAZIONE
Audit Qualità, Ambiente e Sicurezza ai sensi della norma UNI EN ISO 19011:2012